Monografia a stampa
sedda, lidia
Economia, politica e societa sovietica nei quaderni del carcere
Jesi : Centro studi P. Calamandrei, 2000
Abstract/Sommario:
Gli anni '20 e '30 rappresentano un momento cruciale nella storia dell'Unione Sovietica. Sono gli anni del trapasso dalle forme di pluralismo economico, sociale, ideologico e culturale che avevano caratterizzato il varo della Nep, alla nascita e all'affermazione dello stalinismo. In questo processo di progressiva chiusura del dibattito e di stagnazione delle istanze comuniste russe ed internazionali, coraggiosamente emergono delle voci di dissenso, che richiamano l'importanza delle "ri ...; [leggi tutto]
Gli anni '20 e '30 rappresentano un momento cruciale nella storia dell'Unione Sovietica. Sono gli anni del trapasso dalle forme di pluralismo economico, sociale, ideologico e culturale che avevano caratterizzato il varo della Nep, alla nascita e all'affermazione dello stalinismo. In questo processo di progressiva chiusura del dibattito e di stagnazione delle istanze comuniste russe ed internazionali, coraggiosamente emergono delle voci di dissenso, che richiamano l'importanza delle "riflessioni serie e ponderate", dell'elaborazione autonoma, dell'apertura critica nei confronti della differenza: sono le voci di Antonio Gramsci, dalle carceri fasciste italiane, e di Nikolaj Bucharin, dal vivo della repressione staliniana. Due militanti comunisti, due uomini, con la loro vita e le loro esperienze, due importanti teorici che, in questo saggio, vengono messi a diretto confronto, con dei risultati innovativi e stimolanti.
[comprimi]